Plastica

A seconda di quantità e qualità, il prezzo della plastica può variare in maniera considerevole, partendo da fasce di valore più basse fino a diventare un’opportunità interessante per polimeri di alta qualità.

Per favorire una gestione efficiente di questi scarti, puoi affidarti al Marketplace di Sfridoo, che ti consente di trovare il partner più adatto a dare nuova vita ai tuoi rifiuti plastici, in pochi semplici step.

Hai dei dubbi legati agli scarti della plastica? Scopri le risposte

Compravendi scarti plastici grazie al Marketplace di Sfridoo

  • Step 1

    Inserisci gratis gli scarti

    Inserisci i tuoi scarti sul Marketplace di Sfridoo e valorizza al massimo i tuoi residui di produzione restituendo loro un valore che pensavi fosse perduto

  • Step 2

    Ricevi offerte e supporto

    Ricevi offerte e supporto in base alle tue esigenze dal team di espertз di Sfridoo e comincia a vendere scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie seconde

  • Step 3

    Trova nuovi partner

    Chiudi accordi commerciali con nuove aziende partner e crea sinergie virtuose a livello economico, ambientale (DA ALLUNGARE)

AZIENDE PARTNER

Offri o cerchi scarti di plastica?

La gestione sostenibile dei rifiuti plastici può aprire grandi opportunità. Da azienda, probabilmente ti sarai già trovato a fronteggiare problemi legati agli scarti di produzione, ai costi di smaltimento e alla complessità normativa. Ecco come il Marketplace di Sfridoo può aiutarti a trasformare queste sfide in vantaggi competitivi:

  • Conformità alle normative vigenti: segui le leggi in materia di smaltimento e recupero, evitando sanzioni e tutelando la reputazione aziendale.

  • Risparmio nella gestione: trova i partner giusti per vendere o acquistare scarti plastici, riducendo i costi e massimizzando l’efficienza.

  • Opportunità di valorizzazione: ottimizza l’uso di risorse, risparmiando energia e materie prime, e contribuisci a creare un modello circolare all’interno del tuo business.

ENTRA NEL MARKETPLACE
Casi studio

Casi studio di aziende che hanno valorizzato la plastica

La Simbiosi Industriale offre grandi opportunità per trasformare gli scarti in risorse. Ecco come due aziende sono riuscite a ridurre i costi di smaltimento, favorendo la sostenibilità e ottenendo notevoli vantaggi economici:

  • Una realtà del settore plastico ha risparmiato oltre 60.000 €/anno, gestendo in modo innovativo 100 tonnellate di rifiuti e abbattendo il costo medio di 615 €/ton.
  • Un’azienda del settore plastico ha recuperato scarti di PVC (Polivinilcloruro) e TPU (Poliuretano Termoplastico), risparmiando 135.000 €/anno e trovando una nuova destinazione nel comparto sportivo.
ENTRA NEL MARKETPLACE
sfridoo come funziona

Cos'è la Plastica e come valorizzarla?

La plastica è un materiale polimerico ampiamente utilizzato grazie alla sua leggerezza, resistenza e versatilità. Tuttavia, la difficoltà nel suo smaltimento ne fa anche una delle principali sfide ambientali.

Per affrontarla, è fondamentale conoscere i principali codici CER (come 07 02 13 per i rifiuti di plastica, 15 01 02 per gli imballaggi in plastica o 20 01 39 per i rifiuti plastici misti) e distinguere le categorie più comuni (PET, PP, PE, PVC, PS).

Questi materiali sono presenti anche nel Marketplace di Sfridoo, che permette di valorizzare gli scarti plastici attraverso opportunità di recupero e riutilizzo, generando risparmio e promuovendo l’economia circolare.

ENTRA NEL MARKETPLACE

Trova risposta ai tuoi dubbi

  • Come funziona esattamente il Marketplace di Sfridoo?

    Comincia pubblicando i tuoi scarti sul Marketplace di Sfridoo senza alcuna spesa iniziale. Questo ti consente di dare nuova vita ai residui di produzione, trasformandoli da semplice rifiuto a risorsa con un potenziale valore economico.

    Una volta caricati gli scarti, potrai ricevere proposte mirate da aziende interessate e avvalerti della consulenza degli esperti di Sfridoo. Così facendo, avrai la possibilità di vendere rifiuti, sottoprodotti e materie seconde in modo trasparente e sicuro.

    Infine, stringi accordi commerciali con realtà che condividono la tua visione e crea sinergie vantaggiose sotto il profilo economico e ambientale. Questo ti aiuterà anche a rafforzare la rete di contatti aziendali e a consolidare il tuo posizionamento come impresa attenta all’innovazione e alla sostenibilità.

  • Chi compra scarti di produzione in Plastica?

    Diverse aziende che si occupano di servizi ambientali per il recupero, riciclo o smaltimento o aziende produttrici, manifatturiere, cercano attivamente scarti di Plastica, come Rifiuti, Sottoprodotti, Materie Prime Seconde, per utilizzarli nei propri processi produttivi. Quando queste imprese incontrano le giuste ditte specializzate, si crea un network efficace e conveniente per entrambe le parti.

  • Quanto vale una tonnellata di Plastica di scarto?

    Il valore di mercato di una tonnellata di plastica di scarto è influenzato dal tipo di materiale. Materiali come PET, HDPE, PVC e PETG possono presentare differenze di prezzo significative. Da un lato, il valore può risultare negativo se lo smaltimento richiede un costo, dovuto a fattori quali la scarsa quantità di materiale, l’inefficienza dei trasporti e della logistica, o la presenza di contaminazioni che compromettono la purezza e la trattabilità del materiale. Dall’altro, il valore può essere positivo, variando da alcune centinaia fino a migliaia di euro di guadagno, a seconda della qualità e della domanda di mercato.

  • Quanto costa smaltire la Plastica?

    Il costo per lo smaltimento industriale della Plastica dipende dalla quantità e dalla tipologia del materiale. Secondo l’osservatorio di Sfridoo, i prezzi variano dai 150 EUR a tonnellata fino a migliaia di euro. Su Sfridoo, la media dei costi nella categoria plastica è ad oggi di 236 EUR a tonnellata. Il riutilizzo e il recupero, come la macinazione per la rigenerazione del materiale, spesso risultano più economici dello smaltimento e possono trasformare gli scarti in profitto integrandoli in un network di imprese. Questo è evidente nel caso del PET, dove tali pratiche sono già in uso.

  • Quali tipologie di plastiche posso trovare sul Marketplace?

    Le tipolgie di plastiche che puoi trovare sulla piattaforma sono le seguenti: Acrilico, BOPP, EPDM, EPS, EVA, GPPS, HDPE, HIPS, HMW, LDPE, LLDPE, Plastica rigida mista (MRP), Noryl, Nylon (PA), Altra plastica, PBT, PE, PF, PET/PETE, PETG, PLA, PMMA, Policarbonato, Poliestere, Poliuretano, PP, PS, PVA, PVC, SEB, STPE, TPO, TPU, XPS, PVB

  • Come faccio a inserire i miei scarti plastici sul Marketplace?

    Tramite il bottone “Inizia Adesso” puoi cominciare ad inserire una richiesta o una offerta di materiale creando il tuo inventario digitale di risorse, oppure creando un inventario di richieste per il materiale che stai cercando.

  • Quali sono i passaggi da fare per registrarmi sul Marketplace?

    La registrazione alla piattaforma si esegue attraverso due semplici passaggi.

    Come prima attività, clicca su “INIZIA ADESSO” e indica se intendi valorizzare i tuoi materiali, oppure trovare materiali ed effettuare delle richieste di acquisto.

    Fatto ciò, verrai contattato da un esperto del team per approfondire le opportunità con Sfridoo.

  • Come vengono trattate le informazioni sugli scarti plastici?

    Grazie alle tecnologie AWS (Amazon Web Service), Sfridoo gestisce con cura e sicurezza i tuoi dati secondo le indicazioni contenute nella GDPR europea.

    Puoi approfondire sulla pagina “Privacy Policy” di Sfridoo.

  • Se possiedo più sedi che producono rifiuti plastici, devo creare più profili?

    Da un unico profilo potrai avere sotto controllo tutte le sedi che producono rifiuti e invitare altri utenti autorizzati da te a operare su Sfridoo.

  • Chi si occupa del trasporto degli scarti?

    Sfridoo può individuare per te un trasportatore qualificato, dotato di tutte le autorizzazioni necessarie a garantire un servizio sicuro ed efficiente. In questo modo, non dovrai preoccuparti di cercare autonomamente soluzioni logistiche o di verificare i requisiti tecnici e normativi dei vettori: Sfridoo si fa carico di queste incombenze, permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero per il tuo business.

  • Come vengono garantite la qualità e la conformità dei materiali?

    La piattaforma di Sfridoo prevede che, prima di essere immessi sul mercato, gli scarti vengano identificati e, ove opportuno, analizzati e certificati dal team o in collaborazione con laboratori specializzati. In questo modo, sia il venditore sia l’acquirente hanno la certezza che il materiale rispetti gli standard qualitativi richiesti e che i codici CER corrispondano effettivamente alle caratteristiche del rifiuto o sottoprodotto.

  • Quali tipologie di plastica posso trovare o vendere sul Marketplace?

    Il Marketplace di Sfridoo accoglie praticamente ogni tipologia di plastica, incluse quelle più comuni presenti in ambito produttivo e industriale, come PET (Polietilene Tereftalato), PP (Polipropilene), PE (Polietilene), PVC (Polivinilcloruro) e PS (Polistirene). Inoltre, è possibile trattare materiali più specifici o compositi, in base alle richieste e alle offerte disponibili.

  • Posso esporre più tipologie di scarti contemporaneamente?

    Certamente. All’interno della piattaforma puoi inserire annunci multipli, ognuno relativo a una specifica tipologia di scarto o a differenti formati, in modo da rispecchiare fedelmente la tua produzione. Avrai inoltre la possibilità di gestire tutti i tuoi annunci da un’unica dashboard, rendendo l’intero processo più veloce e trasparente.

  • È possibile effettuare ordini ricorrenti o instaurare collaborazioni di lungo periodo?

    Sì, è assolutamente possibile e anche consigliato per ottimizzare i risultati. Se la tua azienda produce costantemente un determinato tipo di scarto o se cerchi una fornitura continuativa di plastica da riciclare, il Marketplace di Sfridoo ti permette di stabilire accordi ricorrenti o collaborazioni di lungo termine con i partner più adatti. In questo modo, potrai contare su una filiera stabile, efficiente e sostenibile.

  • Come vengono trattate le informazioni riservate sulla mia produzione?

    La piattaforma tutela al massimo la riservatezza e la sicurezza dei dati. Tutte le informazioni inerenti ai tuoi scarti, alle quantità, ai processi produttivi e agli accordi commerciali sono protette e crittografate. Inoltre, Sfridoo adotta standard elevati di cybersecurity, offrendo ai propri utenti la certezza che ogni dettaglio rimanga strettamente confidenziale.

Entra nel marketplace di Sfridoo

Scopri gratuitamente il marketplace di Sfridoo, dove puoi esplorare una vasta gamma di annunci di materiali di scarto, con l'opportunità di acquistarli o venderli tra migliaia di aziende del network

ENTRA ORA NEL MARKETPLACE